Sting sviluppa i suoi prodotti ricercando sempre le più alte tecnologie che offre il mercato, utilizzando la versione di java più avanzata e facendo progredire di pari passo i suoi prodotti.
Attualmente è in utilizzo la versione 15 ed i suoi prodotti sono completamente compatibili sia con la versione standard fornita da Oracle che la versione opensource (Openjdk).
Le tecnologie utilizzate comprendono tutto quello che può fornire la piattaforma java, scegliendo di volta in volta la tecnologia più adatta in base alle esigenze in modo da ottimizzare le funzioni. Si passa quindi a funzioni che si basano su un client strutturato e quindi basato su una java embedded nel software o da portali web basati su pagine web responsive che si adattano allo strumento utilizzato (desktop, tablet, mobile).
La grafica quindi si appoggia sia linguaggi server-oriented che alla classica grafica MVC (Model-View-Controller) gestita interamente da un framework ideato da Sting.
Gli oggetti vengono sviluppati internamente da vari tool di sviluppo creati appositamente per ottimizzare, standardizzare e gestire i cambiamenti che la tecnologia impone permettendo ai prodotti di Sting di rimanere al passo con i tempi.
Le analisi tecniche delle funzioni seguono le logiche di progettazione OOAD ( object-oriented analysis and design) in modo da creare le migliori architetture software possibili.
Sting è attenta anche alla sicurezza, dove l'informatica si sta evolvendo rapidamente, gestendo vari livelli di gestione delle password, potendo gestire password OTP o autenticazioni a più fattori.