COSTING

  1. CONTROLLO DEI COSTI:
    Il controllo costante dei costi consente di aggiornare i costi con le nuove tariffe, o nel caso dei centri di lavoro esterni, con i nuovi listini che si evolvono continuamente. I costi interni sopra tutto di manodopera, vengono rivisti con i costi al minuto per le singole lavorazioni dei reparti interessati. I costi dei componenti si possono aggiornare direttamente dai costi dei materiali che entrano a magazzino con il relativo costo di ultimo acquisto, costo con cui vengono sempre aggiornati i magazzini, di materia prima, di accessori, di materie sussidiare e dei semilavorati. Così come i costi delle lavorazioni e dei materiali, è possibile controllare e allineare i costi di Logistica, di trasporto e degli altri costi adottati dall’azienda nelle schede costi. I costi periodicamente rivisti, possono convivere nel prodotto, questa eventualità consente all’azienda di vedere l’andamento dei costi del prodotto e di stilare analisi comparative nei vari periodi di tempo.
  2. VOCI DI COSTO:
    Le voci di costo sono gli elementi di dettaglio di ogni singolo costo. Ognuna delle voci di costo è liberamente definita dal Key User che modella la scheda costi. Le voci di costo concorrono a formare i subtotali degli elementi di costo. Le voci di costo sono valorizzate dai modelli di costo ad esse associati. L’insieme delle voci di costo forma il totale costo del prodotto.
  3. COST AND PRICING: 
    Il calcolo del prezzo base di ogni singolo prodotto può derivare direttamente dalla scheda costo. La scheda costo consente, tramite dei modelli di aumento controllato del costo, di arrivare al prezzo base del singolo prodotto. Per prezzo base si intende quella soglia di prezzo sotto cui la vendita non può andare, il prezzo base generalmente viene stabilito dall’azienda come prezzo minimo sotto il quale non esiste nessun guadagno relativamente al prodotto in oggetto. Il prezzo base ricavato dalla scheda costi, sarà l’input per il calcolo dei listini che il marketing potrà suggerire di applicare ai vari mercati che l’azienda intende affrontare.
  4. COSTI AZIENDALI:
    Definizione dei costi aziendali:  
    • Costo dei vari componenti di produzione, materie prime, accessori, materie sussidiarie, semilavorati, stampi, ecc.. si trovano nelle relative BOM (Bill of Material).  
    • I costi di prodotto si trovano nelle relative fasi di lavoro definite nei cicli di prodotto, associate ai centri di lavoro previsti, siano essi interni (reparti) che esterni (Work Center laboratori).
    • I costi di logistica sono definibili sull’articolo di riferimento, sono modulari, possono essere identificati non solo dal prodotto, ma anche dal tempo di permanenza media del prodotto nel magazzino dell’ azienda.  
    • Costi di pubblicità..................  
    • Costi di trasporto...................  
    • Altri costi liberi definibili dall’azienda.  
    La definizione dei costi, siano costi diretti che costi indiretti sono definibili liberamente dal key User nel momento in cui si costruisce la scheda costo del prodotto.
  5. COSTI STANDARD:
    Il costo del prodotto viene calcolato a costo standard. La scelta dell’impostazione della scheda costo con il calcolo a costi standard non è l’unica scelta, l’azienda può decidere di calcolare il costo a costo effettivo, l’impostazione del modello di calcolo a costo standard deriva dalle seguenti motivazioni:  
    • Il costo standard consente di avere periodi, determinabili dall’azienda, in cui è possibile confrontare risultati derivanti dalle performance della produzione (ritorno dai costi effettivi).  
    • Il costo standard viene tarato dall’analisi degli scostamenti con i costi effettivi, per riottenere un costo unitario aggiornato che consente all’azienda di valutare il margine per singolo prodotto sia in termini di realizzo che di perdita.  
    • Il costo standard fornisce un costo medio a tutti gli elementi di costo che concorrono alla formazione delle voci di costo che compongono la scheda costo di prodotto.  
    • In ultima analisi la scelta della valorizzazione dei prodotti a costo standard semplifica l’utilizzo di tutte quelle variabili di costo che con concorrono alla realizzazione di un modello di costo stabile da cui partire per ottenere un pricing ottimale da fornire al marketing (prezzo base per calcolo listino prezzi per prodotto e Mercato). 
Indirizzo

Via G. A. Longhin 103
CAP 35100  
Padova, Italy

Contatti

Email: info@stingsrl.com
Telefono: +39 049/8072862

Offline Website Software