BUSINESS INTELLIGENCE
-Style.. gestisce la parte di modelleria utilizzando il modello come elemento di partenza del codice prodotto esteso nella sua forma di vendita; è nell’anagrafico modello che si associa il figurino alla fase di progettazione riguardante il modello e le sue ammissibilità colori e composizioni. -Style.. permette qualsiasi variante nel figurino, si possono variare le dimensioni (quote) si possono inserire particolari all’interno del figurino, si possono, partendo da un figurino di base (tipo confezione) ricavare tutte le variabili di modello volute. -Style.. ammette la gestione delle aree capo in quanto variabili di un prodotto, zoomare un’area capo, applicare la variante desiderata, quotare il nuovo inserimento è un’operazione estremamente facile e razionale, la semplicità di esecuzione è la parte di studio predominate nella progettazione di Style..
CICLO ATTIVO
-Style.. si propone di gestire le presentazioni delle collezioni nelle forme di Stagionalità per linee commerciali; le collezioni consentono di abilitare gli articoli alle cartelle colori (cataloghi) e di utilizzare i listini di collezione nei mercati con le relative valute. -Style.. si propone di gestire le vendite con le stesse modalità esecutive sia dall’interno dell’azienda (settoriste commerciali) sia dal B2B (Agenti, Negozi, Stand fieristici, ….) di fatto togliendo all’azienda la necessità di utilizzare prodotti alternativi di raccolta delle vendite quali i tradizionali prodotti di: vendita da agenti, vendita da negozi, vendita dal pronto, ecc… -Style.. permette di bilanciare e suggerire On_Line i prodotti mancanti e le consegne prevedibili (A.T.P.) direttamente alla formulazione della domanda (ordine di vendita); permette di assegnare (a scelta) produzioni per cliente o per magazzino (Strong o Light) permettendo On_Line di monitorizzare le consegne di ogni singola riga ordine di vendita.
GESTIONE BOX
-Style.. consente la gestione puntuale dei trasporti tra i vari laboratori, è dotato di un modulo di gestione viaggi calendarizzata, consente alla pianificazione di monitorare e di considerare i tempi di trasporto che intercorrono tra un a fase di produzione e un’altra; il modulo dei trasporti gestisce trasporti via terra, via acqua, ecc… -Style.. gestisce i magazzino nei vari stabilimenti, le ubicazioni all’interno dei singoli magazzini consentono di monitorare i diversi eventi che i prodotti subiscono: (ubicazioni ribalta, ubicazione pronto, ubicazioni transito, ecc…) -Style.. abilita la mappatura dei magazzini, la definizione di una mappatura può essere liberamente definita per Box Cliente o per Box Tecnico, la mappatura consente di rintracciare la merce nei singoli Box prima di emettere le liste di prelievo, di guidare il percorso (automatico o manuale) prima di effettuare il prelievo.
PIANIFICAZIONE
-Style.. attento alle esigenze incalzanti del settore, permette pianificazioni su stabilimenti dislocati in diversi mercati, la pianificazione avviene utilizzando tecniche di capacità finita, sia per i Work Center interni (reparti, cioè centri di lavoro strutturati in stabilimenti aziendali o controllati), sia per i Work Center esterni (laboratori, terzisti o commercializzati acquistati con contratti aperti e definiti solo in fase di rientro in azienda). -Style.. permette la simulazione per linee di produzione o la schedulazione fine su singola macchina (Es: Telai, Rettilinei e Circolari, Taglia e cuci, giostre di iniezione, tamblatura, ecc………); la pianificazione o simulazione, se si desidera disegnare un ipotetico programma di produzione, avviene su più livelli, il Decision Maker può attivare vari livelli di piano utilizzando la pianificazione sia dei semilavorati che dei prodotti finiti. -Style.. pianificando al meglio le risorse, controllando la disponibilità attuale e futura dei componenti, già alla richiesta dell’ordine è in grado di evitare prevedibili ritardi e di orientare al meglio la pianificazione prima e la programmazione poi.
PRODUZIONE
-Style.. simula in tempo reale le commesse pianificate o simulate, integrandole con le commesse in produzione attive (programma); la funzionalità mostra al pianificatore una visione di insieme tra quanto simulato, pianificato e lanciato; tramite i cicli di produzione si possono simulare le date di inizio e fine lavorazione di ogni singola fase e di ogni singolo livello di prodotto. -Style.. si propone di gestire la pianificazione su linea di produzione, sia essa interna di reparto, sia essa esterna di laboratori, di pianificare una commessa di produzione anche se non se ne conoscono tutti gli esecutori, (laboratori controllati, terzisti, o reparti interni), di aiutare il pianificatore di produzione nella gestione flessibile dei laboratori. -Style.. si propone di gestire l'avanzamento delle fasi di produzione direttamente sui laboratori esterni (vedi paragrafo dati tecnici) per avere la situazione dell'avanzamento produzione sotto controllo on_line da qualsiasi zona del mondo essa avvenga. -Style.. si propone di gestire le risorse spalmando le capacità dei laboratori non solo per ore disponibili ma anche per pezzi di produzione giornaliera, settimanale, mensile. -Style.. si propone di gestire l’inizio di ogni pianificazione a copertura materiale occorrente, sia il materiale disponibile a magazzino, sia il materiale in ordine a fornitore.
ORDINI DI LAVORO (ODL) -Style.. controlla le capacità produttive; questa funzionalità permette di attribuire alle singole risorse (interne o esterne), per linea di produzione, le capacità produttive, in numero pezzi o in ore e turni, per calendario aziendale o di laboratorio.
-Style.. permette di avanzare le fasi produttive con un avanzamento puntuale per fase, o semplicemente di gestire più fasi in automatico; questa seconda modalità permette di avanzare quanto era stato dichiarato di produrre, in ultima analisi sia la fase commesse rilasciate in produzione, andranno a saturare al meglio le capacità produttive dichiarate. -Style.. consente di intervenire on-line per il riposizionamento di fasi produttive; l'analisi delle commesse di produzione, qualora presentasse delle anomalie, permette di operare velocemente su ogni singola fase di lavoro, modificando nel tempo o sostituendo un laboratorio di produzione previsto, integrando le nuove occupazioni delle capacità. -Style.. consente di gestire tutti i movimenti di creazione delle spedizioni tramite la gestione Bar_code in radio frequenza, gestione web così come tutte le altre funzioni di Style.. .
PROGETTAZIONE
-Style.. si propone di gestire la progettazione in modo integrato; i Cicli di produzione, le Distinte Basi del prodotto, la Scheda Tecnica, i Particolari di produzione (Aree capo), i moduli di Coloritura ed Esplosione Di.Ba., la creazione dei Cataloghi sono funzioni presenti integrate nella progettazione; di fatto tolgono all’azienda la necessità di utilizzare prodotti alternativi di progettazione : Scheda Tecnica, Gestione Tirelle o Cataloghi, Formazione dei Book di vendita, ecc… -Style.. configura in progettazione la struttura degli articoli con regole di codifica variabili per tipo parte e per merceologia di prodotto, questo consente all’azienda di operare in ambienti fortemente personalizzabili come il Total Look…….. ; la codifica parlante con Style diventa di fatto operante in tutto il prodotto, con stessa modalità di gestione ma variabile al variare della tipologia dell’articolo in esame.
SCHEDA TECNICA
-Style.. gestisce la parte di modelleria utilizzando il modello come elemento di partenza del codice prodotto esteso nella sua forma di vendita; è nell’anagrafico modello che si associa il figurino alla fase di progettazione riguardante il modello e le sue ammissibilità colori e composizioni. -Style.. permette qualsiasi variante nel figurino, si possono variare le dimensioni (quote) si possono inserire particolari all’interno del figurino, si possono, partendo da un figurino di base (tipo confezione) ricavare tutte le variabili di modello volute. -Style.. ammette la gestione delle aree capo in quanto variabili di un prodotto, zoomare un’area capo, applicare la variante desiderata, quotare il nuovo inserimento è un’operazione estremamente facile e razionale, la semplicità di esecuzione è la parte di studio predominate nella progettazione di Style.. .