Il GRC di Style.. è un modulo utilizzabile completamente via WEB o Intranet, la finalità del modulo è il controllo e la gestione dei rischi e delle conformità aziendali, costantemente aggiornato garantisce sempre la massima efficienza.
Interamente personalizzabile, permette al cliente avere il controllo dei rischi delle attività aziendali, la completa gestione dei dati del rischio viene poi sottoposta ai vari presidi, definibili liberamente per singolo processo dai risk manager del cliente, consentendo la mitigazione degli eventuali rischi di processo riscontrati.
Il sistema di controllo dei rischi GRC è basato su delle tabelle e matrici es:
-Adeguatezza,
-Frequenza,
-Efficacia,
-Impatto,
-Intensità,
-Ecc...
Il cui obiettivo è il preciso calcolo dei pesi dei rischi legati alle attività aziendali.
Il modulo GRC è studiato per dare riscontri chiari ed efficaci all’audit, tramite il processo di controllo l’audit stabilisce, per le varie procedure cliente, il grado di pericolo a cui le procedure stesse sono sottoposte, consente perciò la trasparenza dei rischi procedurali rendendo possibile l’abbattimento di qualsiasi rischio legato ai vari processi esecutivi aziendali; suggerendo di implementare soluzioni di sicurezza in tutta l’organizzazione.
La rapidità con cui si possono definire i controlli dei processi rende possibili azioni dirette ed immediate frutto delle decisioni che il controllo dei processi, tramite il GRC, suggerisce.
In ultima analisi il GRC offre all’azienda una panoramica semplificata e completa sull’impatto reciproco delle attività di cui si compone il proprio business.
Uno dei tanti punti forti è la flessibilità del sistema per l’elaborazione dei dati che possono essere inseriti e modulati a piacere per consentire alla compliance di dare un output di facile intuizione per tutte le esigenze aziendali garantendo la conformità con le politiche corporative, le leggi e i regolamenti.
I maggiori vantaggi di questo sistema sono:
-riduzione dei costi eliminando i processi ripetitivi;
-aumento della trasparenza dei dati;
-assicura il raggiungimento degli obiettivi;
-snellisce i processi aziendali identificando i principali problemi:
-abbassa i rischi e ne mantiene la conformità nel tempo;
-facilita la pianificazione.
Senza tralasciare che il GRC è un modulo integrato al PLM applicativo Style.., usufruisce perciò dell’integrazione degli altri moduli di Style.. dedicati alle attività quotidiane come l’Office, la pro attività, la B.I., la dash board, ecc…
-analisi comparate;
-analisi incrociate;
-confronto dei dati con la business intelligence ecc.. consentono output immediati e propedeutici alla Governance dei rischi.
Esempio di un progetto GRC