PLM: Product Lifecycle Management

Il Product Lifecycle Management (PLM) è un processo strategico molto conveniente che gestisce tutto il percorso del prodotto, dalla creazione, alla progettazione, allo sviluppo, fino alla consegna.
Una piattaforma di gestione che unisce tutti gli elementi e i dati per garantire una visione olistica delle informazioni fisiche e digitali di un prodotto.
Il PLM è il risultato di un’innovazione più rapida, un potenziamento e un prodotto perfezionato. Il PLM “gestisce” i costi diretti e indiretti esistenti durante le fasi di progettazione, di produzione, di sviluppo e di vendita del prodotto.
La visione intera del prodotto permette la valorizzazione delle pratiche e metodologie che nel tempo hanno prodotto migliori risultati nelle aziende.

  1. Progettazione: Con la progettazione del prodotto bisogna ipotizzare la prima fase di pianificazione, dove vengono definiti i “desideri” dell’azienda, individuati i corretti destinatari per i prodotti o servizi che offre l’azienda, presupposti a rispettare l’impegno degli obiettivi di business e delle normative vigenti.
    Quindi vengono valutati i diversi concept di prodotto che vanno a seguire il collaudo e la messa a punto. Il PLM nella progettazione permette di compiere scelte più consapevoli velocizzando il processo di sviluppo. 
  2.  Sviluppo: Questa seconda fase prevede la convalidazione e l’analisi del prodotto progettato, creando così un prototipo, permettendo all’azienda di avere un feedback sull’articolo e sugli ulteriori possibili perfezionamenti.
  3. Produzione:  La produzione, con il PLM, riesce a monitorare il livello di conformità del prodotto, controlla l’articolo nelle diverse fasi di produzione partendo così da una visione chiara e completa dei costi.
    Il PLM consente di automatizzare la produzione, quindi diminuire gli errori e di centralizzare i processi, valorizzando quelli efficaci. 
  4. Funzionamento e supporto: Il funzionamento con il PLM permette di ottimizzare le prestazioni e utilizza le informazioni dell’articolo rendendole accessibili ai fornitori e ai clienti.
    A seguito del lancio del prodotto il PLM, grazie al ECN (Engineering Change Note) consente di dare supporto e assistenza agli articoli prodotti, siano messi in produzione, siano messi a magazzino, siano essi già consegnati ai clienti. 
  5. Smaltimento e ritiro: Per quanto riguarda l’ultima fase, lo smaltimento e il ritiro è già stato “messo in conto” in buona parte nella produzione. L’azienda è organizzata per ritirare i materiali nelle apposite aree di consegna (individuate dipendentemente dai materiali in analisi).
Mobirise
Indirizzo

Via G. A. Longhin 103
CAP 35100  
Padova, Italy

Contatti

Email: info@stingsrl.com
Telefono: +39 049/8072862

AI Website Maker