OFFERTE DI VENDITA
Le offerte di vendita servono all’azienda per proporre ai clienti offerte di prodotto vantaggiose, la necessità di memorizzare tali offerte nasce dalla memoria storica che necessita all’azienda perché, se le offerte vengono accettate il sistema ne catturi i contenuti e le trasformi in ordini di vendita senza interventi ulteriori, al limite si variano i termini che il cliente ritiene variabili. Questa attività consente: • di risparmiare tempo nell’inserimento a sistema dell’offerta accettata; • di veicolare i clienti alla scelta di articoli che l’azienda ritiene strategici; • di gestire i termini di consegna indicati nell’offerta, cioè pianificare al meglio; • di creare un possibile portafoglio su cui operare budget di vendita mirati agli articoli in offerta. In ultima analisi le offerte rappresentano il filo di continuità tra il marketing e le vendite.
CATALOGHI DI VENDITA
La gestione dei cataloghi di vendita viene, tendenzialmente, costruita dal marketing al fine di presentare in insieme di prodotti che appartengono a stessa categoria commerciale, cioè la cui presentazione parli al cliente di prodotti che si configurano ottimamente in una soluzione omogenea di proposta. I cataloghi di vendita funzionalmente consentono di: • racchiudere in una collezione prodotti ammessi alla vendita con prezzi già previsti; • anticipare e veicolare le scelte del cliente; • presentare anche con immagini accattivanti il prodotto; • presentare il prodotto su supporto cartaceo: • presentare il prodotto su supporto WEB. In ultima analisi i cataloghi, suddivisibili per tipo catalogo, consentono di presentare il prodotto in modo accattivante, con supporti tecnologicamente avanzati, i tipi cataloghi permettono al marketing di spaziare dal catalogo cartaceo semplice, ai cataloghi di suggerimento della costruzione delle vetrine, ecc..
CONTRATTI DI VENDITA
La gestione dei contratti di vendita consente di formalizzare rapporti tra il cliente e l’azienda. I contratti di vendita possono essere gestiti dall’azienda per concordare economicamente diverse forniture in tempi diversi pur mantenendo i termini commerciali legati al contratto in essere. I contratti di vendita oltre a gestire economicamente le forniture tra l’azienda e il cliente, possono essere utilizzati per generale temporalmente ordini periodici di vendita con date di consegna delle forniture al cliente gestite automaticamente (righe contratto). I contratti, oltre alla forma gestionale normale, possono essere categorizzati e gestiti con la meta funzione di Style.. che consente la gestione documentale. Style.. permette la gestione documentale di qualsiasi evento gestito all’interno del sistema informativo.